richiedi informazioni
Riservatezza
Protezione
Garanzia
Ottimizzazione
fiscale
Semplificazione
Per ogni azienda la ritenzione delle risorse chiave è un obiettivo cruciale, a cui si deve prestare sempre maggiore attenzione, per garantire il proprio successo nel tempo.
Conseguentemente cresce costantemente il ricorso a piani di incentivazione e diventano sempre più interessanti e complesse le modalità con cui questi piani si concretizzano al fine di coinvolgere le risorse individuate, incentivarle al raggiungimento degli obiettivi prefissati e renderle “parte attiva” della società.
Applicabile a:
Per:
Società Emittente
Delibera il piano di incentivazione, definisce il Regolamento e un Accordo di Investimento e conferisce l’incarico per l’amministrazione del piano alla Fiduciaria
Fiduciaria
Gli strumenti finanziari oggetto del Piano vengono sottoscritti/acquistati dalla Fiduciaria, previa ricezione della provvista necessaria da parte del beneficiario, ed assunti in amministrazione secondo i termini previsti dal Regolamento/Accordo di Investimento
Beneficiari
Ciascun beneficiario sottoscrive un mandato fiduciario ed un accordo integrativo ai sensi dell’art. 1723 co. II del c.c., conferito anche nell’interesse della società emittente e pertanto irrevocabile
La Fiduciaria cura una serie di attività facilitando gli utenti/attori dei piani di compensation:
Semplificazione e riservatezza
Semplificazione fiscale
Garanzia accordi
Unicità interlocutore
L’utilizzo della Fiduciaria è particolarmente indicato in occasione di operazioni straordinarie delle società – fusioni, acquisizioni e private equity – per amministrare Piani di Compensation quando gli stessi presentano:
Strumenti di diritto estero
La normativa sul “monitoraggio fiscale” obbliga i soggetti residenti fiscalmente in Italia che detengono attività estere di indicare tali asset nella propria dichiarazione dei redditi (quadro RW). Tale obbligo non sussiste se i beni vengono conferiti in amministrazione ad un intermediario residente come la società fiduciaria (art. 4 co. 3 D.L. 162/90)
Specifici accordi da presidiare
L’accordo integrativo al mandato definisce istruzioni valide ora e per allora nei casi di esercizio di diritto di co-vendita, trascinamento, opzioni call/put
Pluralità di beneficiari
Sede Legale e Direzione Generale: Via Manzoni 9, 20121 Milano (MI) // Tel:02 72591100