Mandato Fiduciario

richiedi informazioni

* campo obbligatorio

captcha

Principali esigenze soddisfatte

Riservatezza

Protezione

Garanzia

Ottimizzazione
fiscale

Semplificazione

CHE COSA E'

CHE COSA E'

Il mandato fiduciario, utilizzato nell’intestazione dei beni del cliente, è uno schermo verso i terzi (ancorché non opponibile all’Amministrazione Finanziaria e all’Autorità Giudiziaria)  che garantisce l’indisponibilità di informazioni sul titolare effettivo.
Il mandato fiduciario è un vero e proprio strumento giuridico in base al quale un soggetto (il fiduciante) trasferisce un diritto o uno o più beni a un altro soggetto (il fiduciario), che avrà il compito di amministrarli in modo professionale, trasparente e riservato. La titolarità del bene resterà sempre in capo al mandante, il quale dovrà fornire alla fiduciaria, in forma scritta, tutte le istruzioni, le informazioni e la documentazione necessaria che riguarda il bene da gestire.

TARGET E AMBITI DI APPLICAZIONE

TARGET E AMBITI DI APPLICAZIONE

Applicabile a:

  • Persone fisiche
  • Persone giuridiche

Per due tipologie di mandati:

1) Il mandato fiduciario di tipo “finanziario” che ha per oggetto:

  • l’intestazione di patrimoni finanziari (ad es. azioni/obbligazioni, gestioni patrimoniali, etc.)
  • l’intestazione di polizze assicurative

2) Il mandato fiduciario di tipo “societario” che ha per oggetto:

  • l’intestazione di partecipazioni in società e viene usato come strumento di:
    • protezione dai rischi reputazionali in capo al socio di capitale
    • riservatezza nel passaggio generazionale

Ovviamente il mandato può avere per oggetto anche altre tipologie di beni come immobili, beni registrati, beni situati all’estero, opere d’arte e gioielli, per i quali si utilizza la formula del mandato di “amministrazione senza intestazione”

SINTESI FUNZIONAMENTO

SINTESI FUNZIONAMENTO

MANDATO CON INTESTAZIONE
Fiduciante
Trasferisce al fiduciario l’intestazione “formale” di beni o di diritti ma non perde la titolarità del bene.
Fiduciario
Si intesta “formalmente” i beni oggetto del mandato ed esegue operazioni solo a fronte di specifiche istruzioni del fiduciante

MANDATO DI AMMINISTRAZIONE SENZA INTESTAZIONE
Fiduciante
Rimane l’intestatario dei beni/diritti (ad es. immobili, beni registrati o situati all’estero) ma conferisce al fiduciario l’incarico di amministrarli
Fiduciario
Segue i flussi finanziari relativi ai beni /valori sotto mandato

VANTAGGI

VANTAGGI

Riservatezza

  • Il segreto fiduciario garantisce un elevatissimo grado di riservatezza, derogabile solo da specifiche normative penali, fiscali (incluse disposizioni sul divorzio) e di antiriciclaggio

Protezione

  • I mandati fiduciari proteggono alcuni beni/diritti da alcuni tipi di “aggressioni” da parte di terzi

Semplificazione

  • I mandati fiduciari consentono di aggregare parti del patrimonio sotto un unico soggetto professionale che assolve le varie incombenze legate alla loro gestione (ad es. pagamento oneri fiscali, rendicontazione, etc.)

Adempimenti fiscali

  • I mandati fiduciari consentono di adempiere a tutti gli obblighi fiscali , mantenendo l’anonimato
QUANDO È PARTICOLARMENTE INDICATO

QUANDO È PARTICOLARMENTE INDICATO

Contenitore per il patrimonio

  • In questo senso il mandato consente di aggregare in un unico contenitore più componenti del patrimonio, semplificandone ed efficientandone la gestione sotto diversi profili, inclusi quelli amministrativi e fiscali
  • Semplificazione nella gestione degli investimenti all’estero

Protezione e destinazione del patrimonio familiare

  • Protezione dei soggetti deboli in famiglia
  • Protezione del patrimonio dall’aggressione di terzi
  • Rafforzamento di altri strumenti di protezione del patrimonio (trust, fondi patrimoniali, etc.) e dei relativi vincoli di destinazione
  • Definizione delle regole di distribuzione del patrimonio e garanzia del rispetto di tali regole

Strumento per la gestione riservata di alcuni interessi

  • Riservatezza circa gli interessi aziendali detenuti
  • Riservatezza circa gli assetti di passaggio generazionale definiti nelle famiglie imprenditoriali
  • Riservatezza verso terzi non qualificati circa la consistenza di importanti patrimoni