Esigenze a cui rispondiamo

Cordusio Fiduciaria nel mondo UniCredit è il luogo ideale per rispondere a bisogni articolati, che hanno generalmente a che fare con l'individuo e la famiglia ed il relativo patrimonio in tutte le sue componenti quali il denaro e gli strumenti finanziari, l’azienda, gli immobili, i beni mobiliari, artistici, etc.

Riservatezza

Riservatezza verso terzi sulla consistenza del proprio patrimonio.

E’ l’applicazione classica del mandato fiduciario. La riservatezza verso terzi soggetti non qualificati, ancorché non opponibile all’Amministrazione Finanziaria e all’Autorità Giudiziaria, è un’esigenza molto sentita dai clienti che detengono patrimoni consistenti e complessi.

Protezione da rischi reputazionali.

E’ il caso, per esempio, dell’imprenditore che desideri avviare un’attività imprenditoriale nuova ed alternativa rispetto a quella tradizionale senza che il proprio nome e il brand relativo all’azienda principale venga associato alla nuova iniziativa.

Gestione riservata del passaggio generazionale.

Il contratto di mandato fiduciario permette di definire alcune modalità di realizzazione del passaggio generazionale (ad esempio quello dell’azienda di famiglia) senza che gli assetti concordati diventino di pubblico dominio.

Riservatezza

Protezione

Protezione di beni e diritti dall'aggressione di terzi.

La riservatezza tipica del mandato fiduciario ne fanno il più elementare strumento di protezione del patrimonio di soggetti esposti a varie fonti di rischio patrimoniale. Talvolta viene utilizzato unitamente ad altri strumenti di protezione - come il fondo patrimoniale, le polizze assicurative e il trust - perché con la riservatezza del mandato venga rafforzata la loro la capacità di resistenza alle aggressioni di terzi creditori.

Protezione nel tempo dei soggetti deboli nella famiglia.

Il mandato consente di pianificare una serie di azioni da intraprendere nel corso del tempo per tutelare alcuni familiari che per determinate ragioni si trovino in una posizione di debolezza (ad es. disabilità e invalidità) e/o necessitino di particolari attenzioni e garanzie (ad es. minori), assicurando l’esecuzione di un progetto di tutela definito all’interno del mandato stesso.

Protezione degli interessi patrimoniali dei familiari.

Il mandato permette di dare forma ed eseguibilità agli assetti patrimoniali condivisi dai componenti di un nucleo familiare, ad es. Patto di Famiglia.

Protezione

Garanzia

Intervento come escrow agent nelle varie fasi di un'operazione di M&A.

Le parti coinvolte nella cessione di un bene (società, complesso aziendale, immobile, etc.) ricorrono alla fiduciaria in qualità di garante imparziale (escrow agent) che riceve dal compratore le somme oggetto della transazione e le libera in favore del venditore solo al verificarsi di tutte le condizioni previste dall’accordo di cessione.

Intervento in qualità di terzo all'interno di una transazione per garantire le parti circa la corretta conclusione.

Tale funzione si sostanzia nel ruolo di closing agent che la fiduciaria può ricoprire in transazioni molto complesse per il cui perfezionamento occorre eseguire operazioni concatenate e consequenziali anche con l’intervento di una moltitudine di altri soggetti.

Rispetto degli impegni precontrattuali.

La fiduciaria assicura la possibilità di concludere un contratto solo nel momento in cui siano stati rispettati alcuni impegni preliminari per i quali la fiduciaria stessa abbia ricevuto istruzioni dalle controparti.

Corretta realizzazione del percorso di trasmissione generazionale di patrimoni familiari.

Il mandato permette di conferire alla fiduciaria alcune istruzioni circa la trasmissione dei beni ai familiari in occasione del passaggio generazionale, garantendo quindi i fiducianti circa il rispetto della volontà da loro espressa.

Garanzia del rispetto di talune previsioni inserite negli accordi sottoscritti tra l’azienda e il suo management.

Il contratto di mandato fiduciario viene utilizzato per il presidio di diritti di opzione quali opzione di acquisto o di vendita, di diritti di trascinamento e di vincoli di lock up. Le istruzioni irrevocabili conferite a monte rendono fluido il verificarsi dell’evento.

Garanzia

Ottimizzazione fiscale

Fiduciaria come sostituto di imposta.

Le imposte e le dichiarazioni fiscali relative ai beni detenuti sotto mandato vengono curate in modo professionale dalla fiduciaria, alleggerendo il contribuente dal punto di vista delle attività amministrative legate alla fiscalità dei beni. La fiduciaria applica in modo cumulativo le ritenute e le imposte previste dalla normativa fiscale vigente sui redditi generati dai beni amministrati ed esegue il monitoraggio delle attività finanziarie e patrimoniali detenute all’estero sollevando il cliente dall’obbligo di riportare tali informazioni nella propria dichiarazione dei redditi.

Compensazione degli imponibili fiscali (minus e plusvalenze).

Ad esempio, in presenza di molteplici depositi titoli ed intermediari, anche esteri, il rapporto fiduciario in regime amministrato consente di compensare in modo complessivo ed efficace le minus e plusvalenze realizzate, con effetti di possibile risparmio per il titolare.

Studio e realizzazione del miglior assetto per il patrimonio.

I professionisti dell’area fiscale sono in grado di offrire supporto in relazione alla valutazione della fiscalità applicabile al patrimonio.

Monitoraggio fiscale degli investimenti all'estero.

La normativa sul "monitoraggio fiscale" obbliga i soggetti residenti fiscalmente in Italia che detengono attività estere di indicare tali asset nella propria dichiarazione dei redditi (quadro RW). Tale obbligo non sussiste in capo al soggetto se i beni vengono conferiti in amministrazione ad un intermediario residente come la società fiduciaria che provvede agli adempimenti in qualità di sostituto di imposta.

Ottimizzazione fiscale

Semplificazione

Aggregazione parti del patrimonio sotto un unico soggetto professionale che assolve le varie incombenze legate alla loro gestione ed amministrazione.

La fiduciaria, in questo senso permette di gestire in un ambiente unico una pluralità di interessi del fiduciante, facilitandolo in tutti gli adempimenti amministrativi e fiscali.

Semplificazione obblighi dichiarativi.

La fiduciaria diventa l’interlocutore con le autorità fiscali, con un evidente vantaggio per il fiduciante in merito alla pratiche dichiarative ed alla correttezza dei calcoli e puntualità dei pagamenti dei relativi oneri.

Semplificazione attività contabile della società che sottoscrive una o più GPM.

La gestione tramite mandato degli investimenti in GPM da parte di una società, permette un’enorme semplificazione di tutte le pratiche contabili necessarie, talmente complesse e dispendiose in termini di tempo da scoraggiare le società stesse dall’effettuare questo tipo di investimenti. Gli strumenti impiegati da Cordusio Fiduciaria consentono di trasferire alla società cliente flussi di dati telematici prelavorati, armonizzati, riconciliati e direttamente recepibili dagli applicativi di contabilità aziendale.

Semplificazione