21 Giu. 2019
Autore Sabrina Boifava
Un approfondimento sui risvolti fiscali della successione a cura di Cordusio Fiduciaria durante la tappa di Save4You dedicata al trasferimento dei patrimoni
Resta informato
E’ certo il fatto che la preoccupazione relativa al futuro dei propri cari in caso di scomparsa, sia mediamente molto elevata. E’ altrettanto certo il fatto che a questa preoccupazione molto spesso si accompagni quella relativa a quanto dovranno pagare gli eredi a fronte del patrimonio ricevuto in successione.
Sono diffuse peraltro alcune credenze che potrebbero essere sintetizzate nell’espressione “costa molto ereditare”.
Abbiamo provato a fare un approfondimento su queste tematiche durante la puntata di Save4You dedicata al trasferimento dei patrimoni per successione. Save4You è uno dei 4 programmi che la Banking Academy di UniCredit propone gratuitamente a clienti e non clienti e approfondisce temi legati al risparmio e agli investimenti, con un focus sul ruolo giocato dalle emozioni nelle scelte economiche.
Il notaio Busani ha inquadrato il tema della successione dal punto di vista civilistico e la società di divulgazione scientifica Taxi 1729 ha esemplificato i bias più comuni del comportamento degli esseri umani quando si parla del futuro e, purtroppo, della morte.
In questo contesto Francesco Rubino – Amministratore Delegato di Cordusio Fiduciaria – ha chiarito i criteri che hanno ispirato il legislatore nel trattare l’imposta di successione, le differenze fra quest’ultima e l’imposta di donazione, nonché quelle fra asse ereditario civilistico e asse ereditario fiscale. Ha approfondito alcune delle soluzioni agevolative, in termini fiscali, previste dal nostro ordinamento. Ad esempio le franchigie per i discendenti in linea retta, l’esenzione dall’imposta di successione per particolari strumenti finanziari/assicurativi e per il trasferimento di partecipazioni societarie fra familiari. E, come sempre, un occhio di riguardo è stato dato al concetto di pianificazione successoria e alle quattro fasi grazie alle quali realizzarla: mappatura del patrimonio, definizione degli obiettivi per capire cosa fare e chi tutelare, individuazione degli strumenti (testamento, donazione, …) e consapevolezza degli effetti fiscali legati al percorso prescelto.
Per entrare nel vivo della puntata collegati al canale YouTube di UniCredit.
Per approfondire le attività svolte e i servizi offerti da Cordusio Fiduciaria dal punto di vista del supporto professionale nella mappatura e analisi di tutte le differenti componenti patrimoniali – patrimonio finanziario, immobiliare, artistico e societario – allo scopo di pianificare e condividere strategie personalizzate, in ottica presente e prospettica, visita la sezione del sito dedicata al Wealth Planning.
Sede Legale e Direzione Generale: Via Manzoni 9, 20121 Milano (MI) // Tel:02 72591100